Raccogliamo dati sull’ecologia comportamentale e l’acustica dei cetacei, il nostro archivio contiene informazioni relative ai loro spostamenti nell’ambiente, la dimensione e la composizione dei gruppi, la foto-identificazione, il comportamento e i l’acustica. Pubblichiamo i risultati del nostro lavoro attraverso atti di convegni, riviste specializzate, nazionali e internazionali, e produce report tecnico-scientifici commissionati da associazioni internazionali. Oceanomare Delphis accompagna alla ricerca scientifica sul campo, obiettivi prioritari come l’educazione e la conservazione, aggrega organizzazioni, gruppi e individui legati da un comune interesse per i cetacei e l’ambiente marino, al fine di incidere sulle istituzioni per intraprendere azioni concrete contro l’estinzione e la distruzione degli ecosistemi naturali provocati dall’uomo.
dal 1991
Dal 1991 - Whale-watching e supporto alla conservazione. Grazie a tutti gli appassionati che scelgono di dedicare le loro vacanze a un progetto di conservazione, è stato possibile continuare lo sforzo di ricerca fino a oggi. Non è richiesta alcuna preparazione specifica per partecipare, solo spirito di adattamento e tanto entusiasmo. Specie studiate: capodoglio, tursiope, grampo, stenella striata, delfino comune, globicefalo, balenottera comune