L'associazione è nata nel 2016 per sensibilizzare le persone sulla necessità di tutelare e conservare habitat fondamentali, come quelli degli ambienti umidi e marini attraverso la divulgazione scientifica, l'escursionismo e l'educazione ambientale.
Gli eventi organizzati dall'Associazione o a cui ha preso parte.
Nome:
BIOLOGO PER UN GIORNO!Tipo:
Nome:
Sulle Tracce della BiodiversitàTipo:
Nome:
Clean Up # UNITIPERILMARE3.0Tipo:
Nome:
Pulizia del Fosso GiardinoTipo:
Nome:
Save the PlanetTipo:
Nome:
Tendata in Padule!Tipo:
Nome:
Campus Moby Dick - Biologia marinaTipo:
Nome:
Biologo ( Marino ) per un giorno!Tipo:
Nome:
Aperitrekking tra Pineta e Mare - Alla scoperta dell'ambiente costiero e dei suoi organismi.Tipo:
Nome:
Bioblitz al Sibolla!Tipo:
Nome:
Aperitrekking in Padule!Tipo:
Nome:
Il Monte PiglioneTipo:
Nome:
Esplora le Apuane!Tipo:
Nome:
Il Monte Forato e le sue leggendeTipo:
Domenica 9 Maggio abbiamo partecipato in collaborazione col Comune di Vecchiano e Parco Naturale Migliarino-San Rossore-Massaciuccoli all’iniziativa lanciata da Matteo Nani, presidente dell’associazione Sons Of The Ocean. Un Flash Mob Nazionale di Clean Up che ha coinvolto 103 associazioni di ogni parte d’Italia che all’unisono si sono mobilitate per la pulizia delle spiagge. Un grazie di cuore a Mina Canarini, Assessore all’Ambiente del Comune di Vecchiano, per il supporto logistico/pratico e alle persone (adulti e bambini) che si sono unite a noi e che con entusiasmo si sono rimboccate le maniche e hanno setacciato il tratto della foce del Serchio e della spiaggia limitrofa, raccogliendo i rifiuti presenti. Alcuni passanti, vedendo l’impegno dei volontari hanno deciso di dare il loro contributo unendosi alla raccolta a metà percorso mentre altre persone, come il gruppo di ciclisti che ci ha raggiunto a fine evento, ci hanno fatto commuovere facendoci i complimenti e offrendo il gelato a tutti i ragazzi presenti. Per quanto riguarda la spiaggia, è stata scelta con attenzione un’area adatta alla raccolta dei rifiuti in modo tale da non arrecare fastidio al fratino ( Charadrius alexandrinus ) che in questo momento sta nidificando. Al termine dell’evento abbiamo poi raccolto i dati necessari al progetto scientifico che l’associazione Sons Of The Ocean ha associato al Flash Mob Nazionale. PlasticheAMare è un progetto di Citizien Science, sviluppato dall’Università di Pisa e Thalassa-Marine Research and Science Communication, per rendere partecipe la popolazione nell’acquisizione di dati scientifici sulle problematiche legate all’inquinamento da rifiuti di plastica nell’ambiente marino e costiero